mercoledì 31 ottobre 2012

Risotto con zucca e funghi

Ingredienti:
riso per risotti
zucca
funghi misti secchi
brodo di verdure
cipolla
carota
sedano
un rametto di rosmarino
sale e pepe

Preparazione funghi
mettere i funghi a bagno in una ciotola con acqua calda per circa 30 minuti (cmq seguite le istruzioni sul sacchettino dei funghi). Trascorso il tempo necessario strizzarli bene e tritarli finemente.

Preparazione zucca
Tagliare la zucca finemente e metterla in una padella con un soffritto di cipolla, carota e sedano. Rosolare per circa 5 minuti. Aggiungere un rametto di rosmarino e coprire con brodo.Quando la zucca inizia a sfaldarsi togliere il rosmarino e frullare. Non preoccupatevi se rimane qualche pezzettino intero. Aggiungere i funghi tritati e continuare la cottura per circa 5 minuti, fino a quando l'acua in eccesso non si ritira.

Preparazione riso
Fare un soffritto di cipolla ed aggiungere il riso. Farlo tostare per qualche minuto ed infine aggiungere il brodo. Continuare fin quasi a cottura ultimata. Quando mancano circa 2 minuti aggiungere il composto con zucca e funghi. A cottura ultimata mettere parmigino e burro e lascia riposare per 5 minuti.


lunedì 29 ottobre 2012

uova ripiene con ragno

Ingredienti
4 uova
12 olive nere
1 cucchiaino di senape
1cucchiaino di pasta di acciughe
2 cucchiai di maionese

Far rassodare le uova in un pentolino con dell’acqua bollente per circa 12 minuti. Una volta pronte, fate raffreddare le uova utilizzando acqua e ghiaccio e tagliatele a metà estraendo delicatamente i tuorli che dovranno essere poi risposti in un piatto o in un contenitore da cucina. A questo punto, mescolate i tuorli con due cucchiai di maionese, un cucchiaino di senape e uno di pasta d’acciughe. Amalgamate bene il tutto e riempite gli albumi con il composto (precedentemente ottenuto). Dopo di che, tagliate le olive a metà e dividete una delle due metà a striscioline disponendo poi i pezzettini su ciascun uovo in modo da formare il corpo di un ragnetto La procedura per preparare questo simpatico antipasto di Halloween è terminata!

Ossa dei morti

Ingredienti
2 albumi d'uovo
120 g. di zucchero in polvere
limone

Montate in una ciotola gli albumi a neve ferma insieme a qualche goccia di limone (si acquisisce così una meringa bianchissima e priva di odore di uovo. Per la buona riuscita del dolce, le uova non devono essere fredde ma a temperatura ambiente: vanno divise molto accuratamente, perché anche una minima presenza di tuorlo tra gli albumi comprometterebbe inevitabilmente la riuscita delle meringhe; quando vengono sbattuti gli albumi, il movimento deve essere regolare e senza arresti fino alla fine, fino a quando , alzando la frusta, l'albume si rivela tanto denso da formare delle punte dure (se si usa uno sbattitore, si deve aumentare la velocità in maniera graduale, fino alla massima velocità e quando il tutto sarà solido.
Inserite lo zucchero, la sua quantità deve corrispondere all'incirca al doppio del peso degli albumi: va introdotto poco alla volta, fino ad esaurimento. Proseguire quindi la lavorazione fino a quando il composto si presenta bello sodo e lucido. Trasferite ora  all'interno di una tasca da pasticciere dal beccuccio grande per fare assumere così all'impasto la forma desiderata
Le meringhe possono essere cotte tre giorni prima. Conservare in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Iniziate  a fare le  ossa di meringa con un movimento continuo, , ciascuna 5-6 centimetri di lunghezza, su una teglia rivestita con carta da forno,ripetere fin quando l’impasto della  meringa sia esaurita. 
A questo punto, cuocere le meringhe: ma non si tratta, in verità, di una cottura vera e propria, in quanto devono più che altro asciugarsi piano piano, essiccandosi e diventando vuote all'interno e candide all'esterno; per questo motivo, il forno deve essere bassissimo (dai 70 ai 110° al massimo) ed occorre un tempo piuttosto lungo (anche un paio d'ore). Durante la cottura, e' bene lasciare lo sportello del forno leggermente aperto: in questo modo l'umidità' si disperde e la meringa non resta molla all'interno.

Halloween


Si avvicina la sera di halloween e così da oggi cercherò di mettere delle ricettine in tema...
Buona Giornata!!!!

sabato 27 ottobre 2012

Ciambella ai due colori

Ingredienti:
350 g farina 00
300 g zucchero
6 uova
150 ml latte
100 ml olio di semi
1 bustina di lievito
50 g cacao amaro in polvere

Montare gli albumi a neve con un pizzico di sale. Montare i tuorli con lo zucchero per circa 10 minuti. Aggiungere olio, latte ed infine la farina setacciata con il lievito. Quando è tutto ben amalgamato aggiungi gli albumi montati. Prendi uno stampo per ciambelle, imburrato ed infarinato, e versa metà impasto. All'l'impasto rimasto aggiungi il cacao amaro e mescola molto bene. Prendi il composto al cacao e versalo nello stampo sopra il composto chiaro. In forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.





Ed ecco le fette




venerdì 26 ottobre 2012

Polpette di cavolfiore

Ingredienti:
1 cavolfiore
50 g percorino grattuggiato (se nn piace altro formaggio grattuggiato)
1 uovo
sale e pepe nero q.b.
pangrattato q.b.

Tagliare le cimette del cavolfiore e lessarlo. Una volta cotto, scolarlo bene e schiacciarlo con una forchetta.
Aggiungere un uovo, il pecorino, sale, pepe ed amalgamare il tutto. Se vi rendete conto che il composto risulta molto molle aggiungere il pangrattato fino a quando non avete la giusta consistenza (io in questo caso ho messo cira 30 g). Fate delle polpette e adagiatele in una teglia con carta forno. Mettete il tutto in forno preriscaldato a 200 ° per circa 30 minuti  cmq fino a quando sono belle dorate.


Con queste dosi a me sono venute 20 polpette. E' anche un buon modo per far mangiare la verdura ai bambini e se volete potete anche aggiungere affettato tritato per renderle più gustose!!!!!

giovedì 25 ottobre 2012

Muffin alle mele con granella di zucchero

Ingredienti:

250 g farina 00
120 g zucchero
100 g burro
2 uova
2 mele
1/2 bicchiere di latte
1/2 bustina di lievito
cannella q.b.
zucchero in granella q.b.

Sbucciare e tagliare a pezzettini le 2 mele. In una ciotola mettere lo zucchero e le uova, frullare ad alta velocità fino a diventare spumose. Aggiungere il burro sciloto e freddo. Setacciare la farina con il lievito, aggiungere il tutto al composto alternado con il latte. Il composto deve essere cremoso. Aggiungere i pezzettini di mele, mescolare bene ed infine mettere la cannella.
Riempire i pirottini da muffin per 2/3 e cospargere con granella di zucchero a piacimento.
Mettere in forno preriscaldato a 180° per 20 / 25 minuti.

Con queste dosi sono venuti 18 muffin